Arborea come “ponte” tra la Sardegna e il continente. Ne scrive il “Gazzettino” di Venezia
«Veneto il presidente, veneti i mezzadri, veneti buona parte dei tecnici», così ieri. «Qui il 6 gennaio se brusa la vecia, qui si mangia il baccalà e la pearà, e a ottobre ci si trova tutti alla sagra della polenta». Proprio così può ben dirsi ancora oggi, nonostante una virtuosa “sardizzazione” che non ha per [...]
Approvato il regolamento relativo all’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto
È stato approvato il Regolamento relativo alla Legge Regionale n. 30 del 12 settembre 2017 riguardante l’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto. L’iscrizione al Registro potrà essere “richiesta da tutti quei Comuni e quelle Associazioni d’Italia e di altri paesi nel mondo in cui sono presenti comunità di veneti e ricorrono tradizioni, usi, [...]
Circolo sardo dell’Associazione Veneti nel Mondo: un primo consuntivo del nostro lavoro
È passato un anno e mezzo da quella serata di luglio del 2016. Dei quasi perfetti sconosciuti si diedero appuntamento nel lungomare della strada 26 di Arborea, con l'intento di dar vita al circolo sardo dell'Associazione Veneti nel Mondo. Tutti mossi dalla volontà di dare continuità e rinnovata vitalità alla cultura veneta ereditata da [...]
“Strazzeossi…! Ferovecio…!” – Mi ricordo il Polesine
“Strazzeossi...! _Ferovecio...! – Mi ricordo il Polesine” è una lettura teatrale basata sul lavoro di Cristiano Draghi, giornalista fiorentino, polesano d’adozione, che ha raccolto i ricordi di oltre quaranta persone che hanno vissuto in Polesine negli anni Venti e Trenta. Sono persone di ogni genere e ceto sociale, vissute negli ambiti più diversi ma tutte [...]
La Trilogia dei Commedianti
“La Trilogia dei Commedianti” è un progetto che nasce nel 2013, dall’incontro fortuito con un testo di Luigi Rasi: I Comici Italiani. Da questa raccolta di biografie, il cui primo volume risale al 1897, nasce l’idea di raccontare la storia di due Comici Italiani realmente esistiti nel Sedicesimo secolo: Giulio Pasquati, Padovano e Girolamo Salimbeni, [...]
Pan e vin, la tradizione veneta dell’Epifania ad Arborea
Mio nonno diceva: “L’è mejo brusar un paese che perder ‘na tradixion “. In Friuli lo chiamano pignarul, nel Veneto occidentale brusavecia, tra il Trevigiano e il Veneziano pan e vin. Stiamo parlando dei falò dell’Epifania, molto diffusi in quasi tutto il Triveneto, ma che hanno ancora oggi un’ eco fino alla Sardegna. Sono [...]
Foza e l’emigrazione: un villaggio sparso per il mondo
L' idea della pubblicazione del volume "da Foza al Mondo" nasce da molto lontano, nel tempo e nello spazio. Il titolo è stato ripreso dalla tesi di laurea in Scienze Politiche di Gabriele Menegatti, poiché l'inizio del lavoro di raccolta di testimonianze e documenti fu fatto suo tempo per la tesi, con successivi aggiornamenti ed [...]
Online il nuovo sito dedicato ai veneti del Pacifico
“Veneti del Pacifico, crescere in rete” In preparazione delle cerimonie per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo alla quale Antonio Pigafetta prese parte insieme a Magellano tra il 1519 ed il 1522, i Veneti del Pacifico vogliono omaggiare con il sito www.venetielpacifico.org i primi e veri scopritori dei loro paesi. Il progetto [...]
Abbiamo bisogno di eroi come Arturo Dell’Oro
Discorso del Console Rozzi Marin per la Cerimonia di commemorazione di Arturo Dell’Oro. Belluno, 21 settembre 2017 Con queste poche parole voglio ricordare il mio compatriota Arturo Dell’Oro. Abbiamo necessità degli eroi? Sì certo, perché gran parte della formazione della gioventù avviene attraverso modelli che si ammirano. L’ammirazione è la chiave dell’educazione. Il ragazzo ammira sin [...]
Arturo Dell’Oro: un grande eroe
Belluno. Lo scorso giovedì 21 settembre, in occasione del centenario dalla morte del pilota italo cileno Arturo Dell’Oro, autorità italiane e cilene ed enti culturali del territorio si sono riuniti a Belluno per commemorare e celebrare l’eroe e le sue azioni. Numerosi gli eventi in programma volti a ricordare e celebrare l’eroe nato a Vallenar [...]
Consulta e Meeting dei Giovani Veneti (Vicenza, 27/29 luglio 2017)
A Vicenza, Palazzo Barbarano da Porto, si sono riuniti, nei giorni 27, 28 e 29 luglio 2017, i Consultori e i giovani rappresentanti dei Veneti nel Mondo per discutere i temi all’ordine del giorno. Presenti all’apertura il Presidente della Consulta e Assessore delle Politiche Migratorie Onorevole Manuela Lanzarin e il Vice Presidente Luciano Alban. I [...]