Avvocato, si occupa di processi di internazionalizzazione di impresa e di mobilità occupazionale. Autore di pubblicazioni e articoli sull’emigrazione veneta in Sudamerica. Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo, componente della Consulta dei Veneti nel Mondo istituita dalla Legge regionale n°2/2003. Ideatore dell’iniziativa www.globalven.org e nel 2016 Veneti&Veneti. Per l’attività svolta all’estero la Medaglia d’oro della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Padova (2009) e il premio giornalistico internazionale “Inars Ciociaria” (2008). Dal 2016 è membro del Comitato per la Cooperazione allo Sviluppo della Regione del Veneto.
Veneto Club di Melbourne, la grande comunità dei Veneti d’Australia
“In leaving their homeland, the migrants left something of themselves behind. There was a large emptiness, one that no amount of material comfort could fill.” (https://www.venetoclubmelbourne.com.au/history) Le origini del Club Veneto risalgono agli anni '60. Un'idea piuttosto semplice all'inizio: un piccolo terreno e un'umile club house, dove incontrare amici, fare due chiacchiere, una partita a [...]
Talenti Veneti nel Mondo: accordo tra Apindustria Vicenza e il portale Globalven
Associazione Veneti nel Mondo, rappresentata dal Presidente Aldo Rozzi Marin, e Apindustria Vicenza, rappresentata dal Presidente Mariano Rigotto, hanno raggiunto un accordo per rilanciare il portale Globalven, la banca dati per la valorizzazione dei talenti veneti all’estero. Globalven, nato da un’idea del coordinamento dei giovani veneti nel mondo con il contributo dell’Assessorato ai Flussi Migratori della [...]
“Ambasciatori” del Veneto nel mondo. Insediamento della Consulta dei Veneti nel Mondo.
Si è tenuta oggi 29 marzo 2021 la prima seduta “online” di insediamento della Consulta dei Veneti nel Mondo. Ad aprire l’incontro l’Assessore Regionale a Territorio, Cultura e Flussi migratori Cristiano Corazzari che ha portato i saluti del Presidente Luca Zaia alla rappresentanza veneta presente con un particolare accento sui pilastri del mondo associativo degli [...]
Associazione Veneti nel Mondo firma il Protocollo di Intesa con il Comitato d’indirizzo del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Associazione Veneti nel mondo firma il Protocollo di Intesa con il Comitato d’indirizzo del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. L’accordo è stato siglato da Paolo Masini, Presidente del Comitato d’indirizzo del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e Aldo Rozzi Marin, Presidente Associazione Veneti nel Mondo. Associazione con sede a Camisano Vicentino (VI), riconosciuta dalla Regione [...]
Costituzione della Consulta dei Veneti nel Mondo 2021/2025
Con Decreto del Presidente della Regione del Veneto n. 33 del 2 marzo 2021 è stata costituita la Consulta dei Veneti nel Mondo ai sensi dell’art. 16 della L.R. n. 2/2003, così come modificata con L.R. 7 giugno 2013, n .10. La Consulta risulta così composta: Presidente della Consulta: Avv. Cristiano Corazzari, Assessore Regionale [...]
Storia Veneta in Villa – edizione online
Rassegna culturale "Storia Veneta in Villa": ecco gli appuntamenti dell'edizione online!
Presentazione del Busto di Antonio Pigafetta, Comune di Vicenza, Palazzo Trissino – 24 luglio 2020
https://youtu.be/kSQZkbXLjoM Copia del busto di Pigafetta nel cortile di Palazzo Trissino prima di partire alla volta del Cile. Sarà installato a Punta Arenas. Questa mattina, in occasione del posizionamento della statua nella sede del municipio, l'assessore alla cultura, il consigliere comunale delegato alle celebrazioni, il Console Onorario del Cile in Vicenza e i rappresentanti dell'associazione [...]
Addio a Darcy Loss Luzzatto, massimo esponente del “Taliàn”
Dai nostri amici veneto brasiliani ci giunge la triste notizia della partenza del grande Darcy Loss Luzzatto. Uno dei più importanti ricercatori della cultura “taliana” (o veneto-brasiliana) del Brasile, civiltà che nasce che l’arrivo nel sud del Brasile degli emigranti veneti e degli altri popoli del nord Italia attorno al 1870. Nato nel 1934 a [...]
25 marzo 421: fondazione di Venezia
Venezia nasce sull’acqua, nella laguna, su terreno fangoso e insicuro, lottando contro ogni avversità, con una incrollabile fede nei grandi destini dei Veneti. Secondo la tradizione, il 25 marzo del 421 d.C. i Veneti provenienti dalla terraferma, per sfuggire alle invasioni dei Goti e degli Unni, si rifugiarono nella laguna, dando inizio di fatto alla [...]
“Programma Annuale per i veneti nel mondo 2020” (DGR nr. 251 del 02.03.2020)
La Regione del Veneto ha approvato il Programma annuale degli interventi a favore dei veneti nel mondo, sulla base degli indirizzi programmatici definiti dal Piano triennale 2019-2021. Deliberazione della Giunta Regionale n. 251 del 02 marzo 2020: Approvazione del Programma di interventi a favore dei veneti nel mondo - anno 2020. Articolo 14 "Piano [...]
Un viaggio nella storia…
Chi ha detto che non si può partire? Associazione Veneti nel Mondo ti propone un viaggio nella storia con "San Marco. Il leone e l'evangelista" di Aldo Rozzi Marin. #ioleggoacasa
Trailer “Sulla rotta di Pigafetta: il mini-docu”
https://www.youtube.com/watch?v=kXQVMD3EkMI&t=1s Il mini - docu "Sulla rotta di Pigafetta" dedicato al vicentino Antonio Pigafetta, primo veneto in Cile, è stato realizzato dall'Associazione Veneti nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto, la partnership del Consolato Onorario del Cile in Vicenza, dell'Associazione Imprenditori Veneti in Cile e del Centro Pigafetta, oltre al patrocinio [...]
Il Gonfalone del Cammino Da San Marco a San Marco arriva fino a Jaguarì
Martedì 29 ottobre 2019 Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo assieme a Luciano Sandonà, Consigliere regionale della Regione del Veneto ed Ettore Beggiato, Presidente Onorario dell'Associazione Veneti nel Mondo, ha avuto l'onore di consegnare il Gonfalone dell'XI Edizione del Cammino Da San Marco a San Marco a Luciano Vencato Gastaldo, Presidente dell'Associazione [...]
Biblioteca delle Radici: la Regione del Veneto riconosce il valore di interesse locale
La Biblioteca delle Radici dell’Associazione Veneti nel Mondo ha ricevuto l’importante riconoscimento “di interesse locale” da parte della Regione del Veneto ai sensi dell’articolo 27 della Legge Regionale 50 del 1984. La Biblioteca dell’Associazione Veneti nel Mondo rappresenta un punto di riferimento per lo studio della storia veneta ed in particolare di quella dell’emigrazione veneta [...]
La grande “fuga” dei Veneti preoccupa l’Associazione Veneti nel Mondo.
15.000. Un dato come un altro se non fosse che parliamo del numero di persone che si sono cancellate dall’anagrafe in Veneto. Più del 9% delle cancellazioni nazionali. Di questi, 3.403 sono i giovani partiti dalla sola provincia di Vicenza nel 2017. Dati che rappresentano un fenomeno in aumento, da arginare e rallentare. Una percentuale [...]