fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Pubblicazioni

//Pubblicazioni
­

Apertura dei termini per la presentazione di domande di rimborso delle spese sostenute per il rientro e la prima sistemazione in Veneto da emigrati veneti.

Con DGR n. 772 del 15 giugno 2021, la Giunta regionale ha approvato i termini, le modalità di presentazione delle domande e i criteri di concessione del rimborso delle spese sostenute per il viaggio, il trasporto delle masserizie e la prima sistemazione in Veneto da parte di cittadini veneti emigrati, coniuge superstite, e discendenti entro la [...]

24 maggio 2021 ore 16:00 presentazione ufficiale della pubblicazione 150 ANNI DI IMMIGRAZIONE ITALIANA NEL RIO GRANDE DO SUL

Sarà presentata oggi 24 maggio 2021 alle ore 16:00 l’opera letteraria “150 anni di immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul”, approvata dalla Legge sugli Incentivi alla Cultura del Governo Federale del Rio Grande do Sul. All’evento, che si terrà in diretta Facebook nella pagina @moinhocolognese, parteciperà su invito dell’Associazione dos Amigos dos Moinhos do [...]

A Este la mostra “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

A oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini (1619-1694), Capitano Generale da Mar per ben quattro volte, 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Serenissima, unico “protagonista” [...]

Tre volumi prestigiosi sui 150 anni di emigrazione nel Rio Grande do Sul

E’ stata recentemente presentata in Brasile  una monumentale opera incentrata sui 150 anni di immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul; un prestigioso cofanetto di tre volumi, riccamente illustrati, di complessive 1.200 pagine con la partecipazione di 200 studiosi coordinati da Ademir Bacca, il “padre” di questa iniziativa portata avanti con grande determinazione anche quando, [...]

In ricordo di Ulderico Bernardi

Appartengo a una generazione che sui suoi libri si è “formata”  da “Le mille culture” a “Le radici dei giorni” a “Paese veneto” a “Culture locali” (nel quale ritrovo proprio adesso la dedica “A Ettore con antica amicizia e condivisione) a “Abecedario dei villani” a tante altre preziose ricerche e testimonianze.   Ci eravamo conosciuti [...]

1439: galeas per montes. Recensione del N.H. Marino Zorzi

Il N.H. Marino Zorzi, autorevolissimo storico della Serenissima, ha recentemente recensito nelle pagine del “Notiziario dell’Associazione Nobiliare Regionale Veneta n. 12,2000” il volume “1439: galeas per montes” di Ettore Beggiato con la presentazione del nostro Presidente Aldo Rozzi Marin: un documento di grande interesse che ci sembra giusto portare alla Vostra conoscenza.  L’Autore, uomo politico [...]

Lingua veneta o lingua italiana? Gli effetti della lingua nei processi di decisione.

In questi giorni ci ha scritto Greta Pianezzola, studentessa dell’Università degli Studi di Padova che assieme ad un gruppo di ricerca di Psicologia Cognitiva sta studiando gli effetti della lingua sul comportamento. La ricerca ha, infatti, dimostrato come  questo cambia a seconda che venga usato l'italiano o il veneto. In particolare, il suo progetto di [...]

Gli Alpini del Victoria e Tasmania al Veneto Club Melbourne

Lunedì 07 Dicembre 2020 il Veneto Club Melbourne ha ufficialmente accolto il monumento dell'Associazione Nazionale Alpini del Victoria e Tasmania alla presenza di una delegazione della sezione locale capitanata dal Presidente responsabile statale Aldo Zanatta (originario di Cusignana, frazione di Giavera del Montello - TV), dal Consigliere sezionale Lorenzo Bianchin (originario di Camalò, frazione di [...]

“La Lega di Cambrai e la Serenissima” nuovo volume di Ettore Beggiato

E’ appena uscito il nuovo volume di Ettore Beggiato “La Lega di Cambrai e la Serenissima". L’autore che aveva sempre privilegiato l’ottocento veneto nelle sue ricerche, dal plebiscito-truffa del 1866 all’insorgenza veneta del 1809, dall’ultima vittoria della Serenissima a Lissa ancora nel 1866 alla Repubblica Settinsulare di Corfù nel 1800,  questa volta approfondisce una delle pagine [...]

Facce da tubo. Un viaggio nella tube londinese.

Il Libro Facce da tubo è un viaggio nella tube londinese, un trip sulla Bakerloo line, da Harrow and Wealdstone a Elephant and Castle, fatto allo scopo di consegnare a una ragazza un CD musicale. Durante il viaggio entrano ed escono dalla carrozza, come in un palcoscenico itinerante, personaggi inquieti che costituiscono un circo padano [...]

Figlio di nessuno

Il Libro Un viaggio nel passato della terra veneta, tra Vicenza e Schio, vissuto con occhi diversi, per dare voce a tante persone come il nonno Giovanni, che hanno affrontato con enorme coraggio le insidie della vita, scandite dalle stagioni e non ancora dagli orologi, passando dalla guerra fino ad arrivare alle sue piccole ma [...]

14 Dicembre 2020|> metti in Home Page, Autori, News dal Veneto, Pubblicazioni, Storia|

3 dicembre 1872 nasce il grandissimo Berto Barbarani

Il 3 dicembre 1872 nasce a Verona Berto Barbarani all’anagrafe Roberto Tiberio Barbarani, uno dei maggiori poeti veneti del novecento.  Grande amico del pittore Angelo Dell’Oca Bianca e del drammaturgo Renato Simoni, finiti gli studi incomincia a lavorare come giornalista all’Adige e poi al Gazzettino; ma è la poesia la sua grande passione e così pubblica, fra [...]

Cèa Venessia: Odissea nostrana dal NordEst all’Australia

con il patrocinio di Associazione Veneti nel Mondo https://www.youtube.com/watch?v=aM01x71dqY8 Cèa Venessia - trailer (con Stefano Rota scenografia di Alberto Nonnato, costumi di Lauretta Salvagnin) LO SPETTACOLO Australia, 1882. Un gruppo di coloni provenienti dal Veneto e dal Friuli fondano il primo insediamento collettivo Italiano del continente. Il nome con il quale  la colonia viene tramandata [...]

Sulle Ali del Leone – la trilogia.

“Durante lo studio e la stesura della tesi di laurea all’università di Padova, che verteva sulla Repubblica di Venezia tra apogeo e crisi, mi sono accorto, da veneziano, che della nostra storia si conosce davvero troppo poco. Ho sentito forte il bisogno di condividere tutto quello che avevo studiato e scoperto, perché convinto che un [...]

Addio a Darcy Loss Luzzatto, massimo esponente del “Taliàn”

Dai nostri amici veneto brasiliani ci giunge la triste notizia della partenza del grande Darcy Loss Luzzatto. Uno dei più importanti ricercatori della cultura “taliana” (o veneto-brasiliana) del Brasile, civiltà che nasce che l’arrivo nel sud del Brasile degli emigranti veneti e degli altri popoli del nord Italia attorno al 1870. Nato nel 1934 a [...]