Il film “Brava Zente” arriva in Paranà (Brasile) alla 16° Settimana Italiana di Colombo
Il viaggio tra la comunità venete nel mondo del film “Brava Zente. Storie della terra veneta” continua con la prima proiezione nello Stato del Paranà, in Brasile. L’occasione è quella della 16° Settimana Italiana di Colombo, un importante evento che torna in presenza dal 7 al 13 agosto 2022. Il film del regista vicentino Giancarlo [...]
Albona (Istria) e il Leone che con il vento ruggiva
Albona (Labin) splendida cittadina istriana è situata in un colle a 315 metri sul mare, una posizione che ricorda l’epoca dei castellieri; nel 1420 i capofamiglia riuniti in Duomo decisero di votare la dedizione alla Serenissima: Venezia decise di lasciare agli albonesi i loro usi e le loro consuetudini, fu stabilito di fissare il contributo [...]
Il film “Brava Zente” sbarca in Australia con due proiezioni il 31 luglio e il 28 agosto 2022
Il giro attorno al mondo del film “Brava Zente, storie della terra veneta” del regista vicentino Giancarlo Cappellaro continua con due tappe in Australia il prossimo 31 luglio e 28 agosto 2022. L’iniziativa è organizzata dalla Federazione delle Associazioni Venete del Victoria in collaborazione con l’Associazione Veneti nel Mondo aps e il Veneto Club Melbourne, [...]
“Brava Zente”, le storie della terra veneta viaggiano fino a Marau (Rio Grande do Sul, Brasile)
Mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 19:00 si terrà presso la Casa della Cultura di Marau la prima proiezione in Brasile, nello Stato del Rio Grande do Sul, del Film “Brava Zente, Storie della terra veneta” del regista vicentino Giancarlo Cappellaro. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Marau in collaborazione con l’Associazione Veneti nel Mondo [...]
La Cavallerizza della Serenissima in Puglia
La cavallerizza è, da quanto apprendo dai dizionari, luogo attrezzato destinato all’insegnamento o all’esercizio del cavalcare; con una certa sorpresa la ritrovo anche nella toponomastica veneziana. Giuseppe Tassini nella sua fondamentale opera “Curiosità veneziane” ci parla di una calle della Cavallerizza e sottolinea come “E’ situata questa vicina ai Mendicanti, capace per 70 e più [...]
Evento 15.06.2022 ore 21:00 STELLE NELLA VALLE Camisano Vicentino
Siamo nel 1975 quando un bambino nato e cresciuto in una città svizzera, si trasferisce all’età di sei anni nel piccolo comune di Valdastico, all’estremo nord della provincia di Vicenza, luogo da dove provengono i suoi genitori. Un posto noto soltanto in virtù di un’autostrada, costruita proprio in quegli anni ma destinata a non passare [...]
Le testimonianze della Serenissima in Puglia
E proprio a Bari la presenza di comunità di veneziani è significativamente testimoniata dalla chiesa di San Marco che funzionava da punto di riferimento e momento di raccolta. Ecco quanto è riportato nella tabella relativa alla Chiesa di San Marco a Bari che ho trovato in loco: “E’ la chiesa tra le più antiche [...]
La “Brava Zente” veneta di Rosario, Argentina
Tante emozioni sabato 21 maggio scorso per la prima proiezione del film "Brava Zente. Storie della terra veneta", dell'autore e regista vicentino Giancarlo Cappellaro, presso Cafferata 254 a Rosario in Argentina. L'iniziativa, promossa da Associazione Veneti nel Mondo aps e Asociación Familia Veneta de Rosario, ha visto la partecipazione di un bel numero di persone [...]
Il film veneto Brava Zente arriva a Rosario, Argentina
Sabato 21 maggio, ore 18:00, presso Cafferata 254 - Rosario, Argentina, Associazione Veneti nel Mondo aps e Asociación Familia Veneta de Rosario organizzano la prima proiezione in Argentina del Film Brava Zente, Storie della terra venete, del regista vicentino Giancarlo Cappellaro. Il film è ambientato negli anni Cinquanta del secolo scorso e propone scorci di [...]
14 maggio 1509, battaglia di Agnadello fra la Serenissima e la Lega di Cambrai
Nel 1508 attraverso la Lega di Cambrai l’intera Europa, eccezione fatta per l’Inghilterra, si coalizzò contro la Serenissima. Il 14 maggio 1509 ad Agnadello (Cremona), ci fu la prima epica battaglia, che si concluse con una tragica disfatta per l’esercito veneziano. Da una parte l’esercito del re francese Luigi XII e nel quale spiccavano [...]
Ricordando Gabrio Bobbo, Cavaliere della Repubblica, Presidente veneto del Coro del Grappa di Heilbronn, Germania
È venuto a mancare il Signor Gabrio Bobbo di Neckarsulm (Baden Wuerttemberg - Germania), Cavaliere della Repubblica Italiana, originario da San Dona di Piave in Veneto e importante rappresentante della prima generazione veneti emigrati in Germania. Con la prospettiva di 28 mesi di servizio militare nella Marina Militare di Terra, Gabrio Bobbo decise nel 1960 [...]
La prima colonia veneto-italiana in Argentina compie 150 anni: Chajarí, al tempo Villa Libertad
Il 28 maggio prossimo la città argentina di Chajarí festeggiarà i 150 anni della sua fondazione. Nata come Villa Libertad, è la più antica colonia italiana nella provincia di Entre Rios e una delle prime in Argentina. Villa Libertad riunisce 4 elementi che la rendono unica: è una colonia ufficiale -creata per legge provinciale-, è [...]
“Viaggio di ritorno”, il libro di poesie di Mary Tessarolo, da Galliera Veneta al Perù e ritorno
Il 29 aprile 2022 nella sala polifunzionale di Villa Rina a Cittadella è stato presentato, con la conduzione di Alice Castellan, il libro “Viaggio di ritorno”, libro di poesie di Mary Tessarolo, padovana emigrata di rientro dopo una vita vissuta in Perù. Nel corso della serata sono intervenuti l’Assessore della Cultura di Cittadella Paola Geremia [...]
La Sagra di San Marco al Veneto Club Melbourne: una tradizione che continua
La Comunità Veneta di Melbourne, per il tramite del Veneto Club, anche quest’anno è riuscita a dare il meglio di se stessa unendo le forze per un’attività che non smette di stupire vista la sua crescente popolarità: un 25 Aprile 2022 baciato dal sole e dalla stupefacente giornata autunnale contornata da un’atmosfera gioiosa e spumeggiante [...]
I Veneti nel Mondo festeggiano San Marco
“Pax tibi, Marce, evangelista meus”. Questa la frase che si legge nel vangelo aperto tenuto dal leone alato, simbolo di San Marco, patrono di Venezia e del popolo veneto. Ed è a San Marco che i circoli dell’Associazione Veneti nel Mondo e le comunità venete oltreoceano hanno dedicato in questi giorni eventi ed attività. Un [...]