fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Autori

/Autori
­

Veneti della Maremma

A partire dal 1866, subito dopo l’annessione del Veneto all’Italia, il fenomeno dell’emigrazione ha pesantemente contraddistinto il popolo veneto, all’inizio con dimensioni bibliche quando paesi interi partivano per la Merica sperando di far fortuna, e creando un altro Veneto al di là dell’Oceano, specialmente nei tre stati meridionali del Brasile (Rio Grande do Sul, [...]

Un viaggio nella storia…

Chi ha detto che non si può partire? Associazione Veneti nel Mondo ti propone un viaggio nella storia con "San Marco. Il leone e l'evangelista" di Aldo Rozzi Marin. #ioleggoacasa

Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto

29 febbraio 2019   more veneto Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto;  nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità [...]

Dal Brasile arriva su Amazon il dizionario veneto-portoghese

Gli amici veneti-brasiliani mi girano una gran bella notizia: la seconda edizione del “Dissionario talian-portoghese” di Darcy Loss Luzzatto è disponibile anche su Amazon. Darcy Loss Luzzatto, vulcanico autore ed editore, è l’alfiere di tutti coloro che parlano el “talian” (o veneto-brasiliano), una vera e propria leggenda vivente della lingua e della cultura taliana; [...]

Pittarini, l’Omero del Veneto emigrato in Argentina

DOMENICO PITTARINI, L’OMERO DEL VENETO. “Ghe cago ai talgiani”, “ste sènache porche” (sènache, persone magre e patite), “i ne monde, i ne tosa, i n’inciòa, gnancora saemo un fiol de na scroa” (ci mungono, ci tosano, ci inchiodano come un figlio di una scrofa), “marsoni” (massoni), “dente salvadega che magna i cris-ciani, pì pedo [...]

Dalle Bocche di Cattaro a Cittadella, mostra “L’arte degli ex-voto”

A Cittadella nella Chiesa del Torresino in via Garibaldi 58 sarà presentata la mostra "L'arte degli ex-voto", organizzata dall'associazione "Love onlus” in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Cittadella. La mostra, curata e realizzata da Piero Pazzi, è composta da riproduzioni degli ex-voto del Santuario della Madonna dello [...]

Una mostra sulla città di Crema e la Serenissima

Rimarrà aperta fino a domenica 26 gennaio  la mostra “Crema veneziana. Momenti di vita, di storia e di arte” inaugurata ai primi di dicembre nel Teatro San Domenico, iniziativa che celebra i 570 anni dalla dedizione di Crema alla Serenissima datata 16 settembre 1449. Prima di entrare a far parte della Repubblica Veneta, Crema [...]

Trailer “Sulla rotta di Pigafetta: il mini-docu”

https://www.youtube.com/watch?v=kXQVMD3EkMI&t=1s Il mini - docu "Sulla rotta di Pigafetta" dedicato al vicentino Antonio Pigafetta, primo veneto in Cile, è stato realizzato dall'Associazione Veneti nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto, la partnership del Consolato Onorario del Cile in Vicenza, dell'Associazione Imprenditori Veneti in Cile e del Centro Pigafetta, oltre al patrocinio [...]

Il Gonfalone del Cammino Da San Marco a San Marco arriva fino a Jaguarì

Martedì 29 ottobre 2019 Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo assieme a Luciano Sandonà, Consigliere regionale della Regione del Veneto ed Ettore Beggiato, Presidente Onorario dell'Associazione Veneti nel Mondo, ha avuto l'onore di consegnare il Gonfalone dell'XI Edizione del Cammino Da San Marco a San Marco a Luciano Vencato Gastaldo, Presidente dell'Associazione [...]

EL CENTRO DE STUDI VÉNETI SO’L PARANÀ – CEVEP, SO’L XXIII INCONTRO DEI DIFUSORI DEL TALIAN

So i dì 25, 26 e 27 de otobre de 2019 el CEVEP el ga partessipà del XXIII Incontro dei Difusori del Talian a Nova Erechim, Santa Catarina. El evento l’è stà organizà par a Associassion Italiana Véneta de Nova Erechim, insieme con a Associassion dei Difusori del Talian – ASSODITA, a Federassion dee [...]

29 Ottobre 2019|> metti in Home Page, Attualità, Autori, Lingua, News dal Mondo, Storia|

Il capolavoro del Palladio e la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)

L'anniversario della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).   Intitoliamo una via all’epica battaglia in tutti i comuni del Veneto! Il  7 ottobre è  l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove [...]

Biblioteca delle Radici: la Regione del Veneto riconosce il valore di interesse locale

La Biblioteca delle Radici dell’Associazione Veneti nel Mondo ha ricevuto l’importante riconoscimento “di interesse locale” da parte della Regione del Veneto ai sensi dell’articolo 27 della Legge Regionale 50 del 1984. La Biblioteca dell’Associazione Veneti nel Mondo rappresenta un punto di riferimento per lo studio della storia veneta ed in particolare di quella dell’emigrazione veneta [...]

13 Settembre 2019|> metti in Home Page, Aldo Rozzi Marin, Autori|

La grande “fuga” dei Veneti preoccupa l’Associazione Veneti nel Mondo.

15.000. Un dato come un altro se non fosse che parliamo del numero di persone che si sono cancellate dall’anagrafe in Veneto. Più del 9% delle cancellazioni nazionali. Di questi, 3.403 sono i giovani partiti dalla sola provincia di Vicenza nel 2017. Dati che rappresentano un fenomeno in aumento, da arginare e rallentare. Una percentuale [...]

26 Luglio 2019|> metti in Home Page, Aldo Rozzi Marin, Autori|

Alla ricerca della terra della cuccagna. Don Angelo Cavalli 140 anni dopo

Alla ricerca della terra della cuccagna centinaia di vicentini della Valbrenta e dei suoi dintorni lasciarono i loro paesi nel lontano 1877 per recarsi in Paranà, nel Sud del Brasile. La promessa era venuta da Don Angelo Cavalli, parroco di Oliero, frazione di Valstagna. Le loro famiglie erano quelle numerose, con poca terra da [...]

29 Maggio 2019|> metti in Home Page, Diego Gabardo, News dal Mondo, Storia|

Paranà (Brasile): gruppo di studi veneti compie il suo primo anno di lavori

Rappresentanti delle comunità che parlano il talian, tra cui Colombo e Curitiba, dottoresse in linguistica dell’UFPR e dell’Unicentro, AVM-Colombo, Museo Cristoforo Colombo e l’IPHAN, l’ente responsabile per la tutela del patrimonio culturale brasiliano, insieme con un unico obiettivo: salvaguardare e promuovere la cultura veneta nel Paranà. Così è formato il CEVEP (Centro de Estudos Vênetos [...]