fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Attualità

/Attualità
­

Dai Soffiato e Beato il racconto del ritorno in Continente di numerosi veneti di Arborea

"Macchinista macchinista de Marrubiu, metti l'olio nei stantuffi, che di Arborea siamo stufi, in Continente vogliamo andar. Continente Continente sulle alle, se mi riesce passare il mare, se mi riesce passare il mare, qui in Sardegna non torno più". Questa strofa intonata sulle note del canto delle mondine "Saluteremo signor padrone" l'ha cantata [...]

Le storie “dimenticate” dei Visintin-Zambon, veneti d’Arborea

Le storie “dimenticate” dei Visintin-Zambon, veneti d’Arborea: la mobilità interpoderale, l’emergenza bellica e la riforma agraria. Cronaca d’un incontro È lunedì mattina. Con la fotografa Luana Rigolli abbiamo l'ultimo incontro, prima della sua partenza, con una famiglia sardo-veneta di Arborea. L'appuntamento è a casa di Bepi Costella, presidente della sezione locale dei Trevisani nel Mondo, [...]

“San Marco il leone e l’evangelista”

Il libro “San Marco il leone e l’evangelista” di Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo, sarà presentato martedì 27 marzo p.v. presso la Bilioteca Civica di Camisano Vicentino (VI). "San Marco, il leone e l'evangelista", suddiviso in tre distinte sezioni, accompagna il lettore alla ricerca delle risposte alle principali domande riferibili a [...]

Dalla Sinistra Piave al podere 70. I Trevisan da Meduna a Mussolinia-Arborea

Podere n°70, l'ultimo sulla sinistra della strada 18 di Arborea. Il numero è scritto in grande sul muro della casa colonica. Siamo a pochi passi dal mare e il vento che spazza per gran parte dell'anno la costa occidentale della Sardegna, qui si fa sentire più che altrove. I poderi più interni sono infatti maggiormente [...]

Il podere, la mandola e Sant’Antonio. I Panetto da Grisignano di Zocco ad Arborea

I Panetto sono numericamente la famiglia più estesa dell'agro di Arborea, tutti facenti parte dello stesso albero genealogico, con una storia di lavoro e di emigrazione in Sardegna praticamente identica. Arrivati chi dalla provincia di Rovigo, chi da quella di Venezia, i "Panetti", detti Giomo, sono tutti originari di Grisignano di Zocco in provincia di [...]

Torna a rivivere la splendida Bandiera Contarina

Il vessillo sventolava sulla galea di Domenico II Contarini (1585-1675) centesimoquarto Doge della Repubblica Marciana dal 1659 al 1675, il quale riposa nella tomba di famiglia, a Venezia, nella chiesa di San Beneto (San Benedetto da Norcia) È stata presentata in Consiglio regionale la “Bandiera Contarina“, riproduzione del vessillo marciano del Doge Domenico II [...]

10° Edizione del Cammino da San Marco a San Marco

L'EVENTO 6 GIORNI. 3 FINE SETTIMANA. Attraverseremo la regione Veneto alla scoperta del nostro territorio. Il Cammino giunto alla sua 10° edizione, è un evento importante per riscoprire la fede, la storia e il territorio della regione Veneto. È un’occasione per vivere i grandi valori che uniscono tutti le genti che hanno vissuto sotto [...]

Associazione Veneti nel Mondo presenta per i suoi vent’anni “Vozi de qua e de là del fosso grando”

A seguito dell’organizzazione dello spettacolo teatrale “Vozi de qua e de là del fosso grando”, vi proponiamo questa prima attività di celebrazione dei vent’anni dell’Associazione Veneti nel Mondo: un riassunto della storia dell’emigrazione, della cultura e della lingua veneta. Vent’anni, 1043 settimane, 7306 giorni di attività, collaborazioni, progetti, scambi ed incontri realizzati da e [...]

«Quà se ciapa le decision». Ricordi sparsi di Giulio Fettamelli della “veneta Arborea”

Quando arriviamo nel podere Fettamelli capiamo immediatamente di essere nel posto giusto. Quà se ciapa le decision, sta scritto a caratteri cubitali sopra la porta dello studio d'azienda della strada 19 di Arborea. Il viaggio alla ricerca dei veneti di Sardegna non poteva trovare indicazione migliore. Giulio, el paron de casa, racconta che è [...]

I 25 giri: volando sulle ali di un sogno

L'Associazione Veneti nel Mondo ha l'onore di concedere il proprio patrocinio al progetto "I 25 giri". Un progetto elaborato da studenti, insegnanti, Dirigente scolastico e genitori della sezione ad indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo Montebelluna 2 per valorizzare le competenze musicali e personali dei ragazzi, ampliarne gli orizzonti culturali e potenziarne l' autonomia e l'autostima, [...]

6 marzo 2018: primo appuntamento tra il C.A.V.E. e l’Assessore Manuela Lanzarin

Previsto per il 6 marzo p.v. presso Palazzo Balbi (Venezia) il primo appuntamento del 2018 tra i presidenti delle associazioni venete di emigrazione partecipanti al C.A.V.E. (Coordinamento Associazioni Venete di Emigrazione) e l’Assessore ai Flussi Migratori Manuela Lanzarin. All’ordine del giorno una consultazione, prima dell’effettiva adozione da parte della Giunta Regionale, sull’importante Programma annuale 2018 [...]

Raise – XXVI edizione del Premio di Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arquà Polesine, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, organizza la XXVI edizione del Premio Letterario “Raise”, manifestazione dedicata alla poesia e alla composizione letteraria nei dialetti della Lingua Veneta, riservata a tutti gli scrittori di cultura o radici venete, anche remote, residenti sia in Italia che all’estero. Gli elaborati, [...]

7 Febbraio 2018|> metti in Home Page, Attualità, Lingua, News dal Veneto|

Per un appassionato delle Dolomiti, parlare del Veneto è un invito a nozze

Per un appassionato delle Dolomiti, parlare di Veneto è un invito a nozze. Qui si trovano il 70% delle montagne di corallo. Già basterebbe menzionare le Tre Cime di Lavaredo per avere un eco mondiale, ma vi si trovano pure il Pelmo, il Civetta, la Marmolada, le Tofane il Sorapiss e potrei continuare. Su [...]

5 Febbraio 2018|> metti in Home Page, Attualità, News dal Veneto|

Arborea come “ponte” tra la Sardegna e il continente. Ne scrive il “Gazzettino” di Venezia

«Veneto il presidente, veneti i mezzadri, veneti buona parte dei tecnici», così ieri. «Qui il 6 gennaio se brusa la vecia, qui si mangia il baccalà e la pearà, e a ottobre ci si trova tutti alla sagra della polenta». Proprio così può ben dirsi ancora oggi, nonostante una virtuosa “sardizzazione” che non ha per [...]

Approvato il regolamento relativo all’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto

È stato approvato il Regolamento relativo alla Legge Regionale n. 30 del 12 settembre 2017 riguardante l’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto. L’iscrizione al Registro potrà essere “richiesta da tutti quei Comuni e quelle Associazioni d’Italia e di altri paesi nel mondo in cui sono presenti comunità di veneti e ricorrono tradizioni, usi, [...]