25 leoni di San Marco nell’Ottava Provincia Veneta
Martedì 29 ottobre 2019 Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo assieme a Luciano Sandonà, Consigliere regionale della Regione del Veneto ed Ettore Beggiato, Presidente Onorario dell'Associazione Veneti nel Mondo, ha avuto l'onore di consegnare il Gonfalone dell'XI Edizione del Cammino Da San Marco a San Marco a Luciano Vencato Gastaldo, Presidente dell'Associazione [...]
So i dì 25, 26 e 27 de otobre de 2019 el CEVEP el ga partessipà del XXIII Incontro dei Difusori del Talian a Nova Erechim, Santa Catarina. El evento l’è stà organizà par a Associassion Italiana Véneta de Nova Erechim, insieme con a Associassion dei Difusori del Talian – ASSODITA, a Federassion dee [...]
L'anniversario della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Intitoliamo una via all’epica battaglia in tutti i comuni del Veneto! Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove [...]
Il Coro San Marco di Toronto (http://www.corosanmarco.com/) si esibirà in Veneto nelle prossime settimane. Nello specifico potrete ascoltarlo: il 14 ottobre presso il Santuario Madonna della Quercia tra il 16 e il 20 ottobre al Festival www.cantusangeli.com (località e orari variano ogni giorno)il 21 ottobre presso la Basilica di Sant' Antonio a Padovail 22 ottobre [...]
http://www.festivalagricoltura.it/
La Biblioteca delle Radici dell’Associazione Veneti nel Mondo ha ricevuto l’importante riconoscimento “di interesse locale” da parte della Regione del Veneto ai sensi dell’articolo 27 della Legge Regionale 50 del 1984. La Biblioteca dell’Associazione Veneti nel Mondo rappresenta un punto di riferimento per lo studio della storia veneta ed in particolare di quella dell’emigrazione veneta [...]
E’ recentemente uscito il nuovo volume di Ettore Beggiato “1439: galeas per montes. Navi attraverso i monti”. L’autore che aveva sempre privilegiato l’ottocento veneto nelle sue ricerche, dal plebiscito-truffa del 1866 all’insorgenza veneta del 1809, dall’ultima vittoria della Serenissima a Lissa ancora nel 1866 alla Repubblica Settinsulare di Corfù nel 1800, questa volta si [...]
Per rispondere alle esigenze di formazione universitaria e più in generale alle istanze culturali provenienti dalle comunità venete all'estero, in particolar modo dei giovani oriundi, la Regione Veneto contribuisce alla formazione specialistica di livello universitario dei giovani oriundi veneti residenti all'estero concedendo ogni anno, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, alcuni benefici per la frequenza [...]
15.000. Un dato come un altro se non fosse che parliamo del numero di persone che si sono cancellate dall’anagrafe in Veneto. Più del 9% delle cancellazioni nazionali. Di questi, 3.403 sono i giovani partiti dalla sola provincia di Vicenza nel 2017. Dati che rappresentano un fenomeno in aumento, da arginare e rallentare. Una percentuale [...]