Assessore regionale ai rapporti con i Veneti nel mondo nel biennio 1993-95, consigliere regionale dal 1985 al 2000. Autore di diversi volumi, fra i quali “1866: la grande truffa. Il plebiscito di annessione del Veneto all’Italia”, “Questione veneta”, “1809: l’insorgenza veneta”, “Lissa, l’ultima vittoria della Serenissima”. E’ cittadino onorario di Serafina Correa, Brasile. Nel dicembre 2005 la federazione delle associazioni venete del Brasile gli ha conferito il premio “Merito Talian” per l’impegno nella valorizzazione della cultura veneta del Brasile. Presidente onorario dell’associazione Veneti nel Mondo.
Arborea Comune Onorario del Veneto
“Arborea Comune Onorario Regione del Veneto” da domenica 14 novembre questo cartello accoglie chiunque passi per questa splendida cittadina di quasi quattromila abitanti a pochi chilometri da Oristano; e Arborea è il primo Comune a essere iscritto nel Registro previsto dalla legge regionale n. 30 del 12 settembre 2017 fortemente voluta dal consigliere Luciano Sandonà. [...]
Ottobre 1814 il N.H. Giovanni Bembo chiede la restaurazione della Serenissima.
Il 18 giugno 1815 con la sconfitta di Waterloo, si chiudeva definitivamente la tragica, devastante parentesi napoleonica; qualche mese prima, il primo novembre 1814 i potenti d’Europa si erano trovati a Vienna per ristabilire l’ordine e la pace in Europa: inizia l’epoca della Restaurazione. Le potenze che avevano sconfitto Napoleone, Inghilterra, Russia, Austria e [...]
Treviso 1922: il ministro Luciani ai Veneti “Non vi resta che andare in Brasile”
Fra i tanti ministri che si sono succeduti nei numerosi governi della storia politica dell’Italia a partire dal 17 marzo 1861, Vito Luciani non è sicuramente fra i più memorabili, anzi, non è stato facile trovare qualcosa su questo parlamentare nato a Bari il 21 luglio 1859 e morto ad Acquaviva delle Fonti (Ba) il [...]
“Veneto Felice” magnifica mostra di pittura ad Asiago
Nel museo “Le carceri” magnificamente restaurato qualche anno fa, è aperta la mostra “Veneto felice” seconda edizione del premio “Eccellenti Pittori-Brazzale” nel quale l’identità veneta viene valorizzata attraverso l’arte contemporanea. I protagonisti dell’esposizione sono quindici artisti, tutti particolarmente legati alla nostra Terra, chi per nascita, chi per origine della famiglia, chi per residenza, chi per [...]
19 agosto 1809 i francesi fucilano giovane prete vicentino
Il 19 agosto 1809 le orde napoleoniche fucilavano a Vicenza in Campo Marzo don Giuseppe Marini giovane cappellano di ventinove anni di Carrè (provincia di Vicenza, diocesi di Padova). Ecco quanto scrive il Tornieri nelle sue Memorie: "1809, 19 agosto....Giorno infaustissimo per essersi, per la prima volta in Vicenza, veduto fucilare un sacerdote. Questo atroce [...]
1877, il sindaco di Longare a chi voleva emigrare … sarete trattati come schiavi
Il 24 maggio 1877 il conte Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’America”. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’America” fa presente ai suoi concittadini che il passaporto [...]
A Este la mostra “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”
A oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini (1619-1694), Capitano Generale da Mar per ben quattro volte, 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Serenissima, unico “protagonista” [...]
Tre volumi prestigiosi sui 150 anni di emigrazione nel Rio Grande do Sul
E’ stata recentemente presentata in Brasile una monumentale opera incentrata sui 150 anni di immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul; un prestigioso cofanetto di tre volumi, riccamente illustrati, di complessive 1.200 pagine con la partecipazione di 200 studiosi coordinati da Ademir Bacca, il “padre” di questa iniziativa portata avanti con grande determinazione anche quando, [...]
In ricordo di Ulderico Bernardi
Appartengo a una generazione che sui suoi libri si è “formata” da “Le mille culture” a “Le radici dei giorni” a “Paese veneto” a “Culture locali” (nel quale ritrovo proprio adesso la dedica “A Ettore con antica amicizia e condivisione) a “Abecedario dei villani” a tante altre preziose ricerche e testimonianze. Ci eravamo conosciuti [...]
Il Monumento all’Emigrante a Gomarolo (VI)
Gomarolo è una suggestiva località dell’Altopiano dei Sette Comuni, frazione del comune di Conco, ora, dopo la fusione (dicembre 2018) Lusiana Conco; una comunità segnata dall’emigrazione, come tante, tutte, le comunità dell’Altopiano che a partire dal 1870, subito dopo il plebiscito-truffa di annessione del Veneto all'Italia, hanno visto diminuire i propri abitanti. Gomarolo, che a [...]
22 marzo 1848 rinasce la Repubblica Veneta
"Quali erano i veri obiettivi dell'insurrezione veneziana?" chiese W. Nassau a Daniele Manin negli anni del suo esilio parigino "Preferivamo essere una Repubblica indipendente confederata con gli altri stati italiani" la risposta del protagonista principale di quella straordinaria esperienza chiamata Repubblica Veneta e durata quasi un anno e mezzo, dal 22 marzo 1848 al 24 [...]
1896, nasce il “Comitato veneto per il decentramento e le autonomie”
Nel 1896 il dott. Pierluigi Mozzetti stampava a Treviso “Il programma del comitato veneto per il decentramento e le autonomie” Ecco l’incipit del documento: “Nel novembre 1894 concludendo un breve cenno sull’autonomie dei corpi locali, da queste stesse colonne io domandava ai Veneti –di fronte al movimento che si solleva nelle altre Regioni d’Italia [...]
3 dicembre 1872 nasce il grandissimo Berto Barbarani
Il 3 dicembre 1872 nasce a Verona Berto Barbarani all’anagrafe Roberto Tiberio Barbarani, uno dei maggiori poeti veneti del novecento. Grande amico del pittore Angelo Dell’Oca Bianca e del drammaturgo Renato Simoni, finiti gli studi incomincia a lavorare come giornalista all’Adige e poi al Gazzettino; ma è la poesia la sua grande passione e così pubblica, fra [...]
Giovanni Capodistria, primo presidente della Grecia moderna
Una prestigiosa figura che ha nobilitato il nome della Città e dell'Università di Padova e che meriterebbe di essere ricordata nella toponomastica cittadina. Si tratta di Giovanni Capodistria (Ioannis Kapodistrias), primo presidente della Grecia moderna, eletto a Nauplia il 18 aprile 1828, ministro degli esteri nella Russia zarista, ministro nella Repubblica Settinsulare (1800-1807) con capitale Corfù, [...]
Vidal, un istriano campione del mondo nel 1950 con l’Uruguay
Per gli appassionati di calcio, il mondiale del 1950 rimarrà nella storia per la tragica sconfitta del favoritissimo Brasile nei confronti dell’Uruguay; quello che si vide nel mitico Maracanà di Rio de Janeiro fu un vero e proprio dramma nazionale: il 16 luglio 1950 il Brasile andò anche in vantaggio ma poi subì due gol [...]