Prenderanno il via martedì 6 maggio 2025 a Bento Goncalves, nel Rio Grande do Sul (Brasile), i lavori della Consulta dei Veneti nel Mondo, istituita con L.R. 2/2003, e del Meeting dei Giovani Veneti e Giovani Oriundi Veneti residenti all’estero organizzati dalla Regione del Veneto in collaborazione con il Comitato Veneto del Rio Grande do Sul. Un’importante occasione per omaggiare i 150 anni di emigrazione veneta e italiana nel Rio Grande do Sul che si celebrano quest’anno.

L’Associazione Veneti nel Mondo aps sarà rappresentata da due padovane: la dottoressa Mara Busato di Campodoro, nel ruolo di consultrice, e la coordinatrice generale dottoressa Anna Turcato di Piazzola sul Brenta, in qualità di rappresentante dei giovani.

da sinistra a destra: Anna Turcato, coordinatrice generale e rappresentante giovani, Aldo Rozzi Marin, presidente, Mara Busato, consultrice (foto: 2024 “Tutti i Veneti del Mondo”, Verona)

Programma dei lavori

Punto centrale di analisi della tre giorni di incontri saranno il piano triennale degli interventi a favore dei Veneti nel Mondo e il programma annuale degli interventi previsti per l’anno 2026, documenti redatti dalla Regione del Veneto. Si tratta, assieme alla legge regionale dedicata al settore, di importanti strumenti per valorizzare la cultura, la lingua, le tradizioni e la storia dell’emigrazione veneta all’interno dei confini regionali e tra le comunità venete nel mondo.

L’Associazione Veneti nel Mondo aps che da oltre ventisette anni opera nel settore chiederà di promuovere e incentivare maggiormente le attività che riguardano i giovani veneti e oriundi veneti residenti nel mondo fino alla quinta generazione, con particolare attenzione ai corsi di formazione, agli scambi giovanili e alla possibilità di viaggiare in Veneto per conoscere le proprie radici culturali grazie a progetti e iniziative dedicati.  L’Associazione ritiene inoltre fondamentale rinnovare anche per l’anno 2026 la pubblicazione di bandi specifici dedicati alle iniziative culturali organizzate dagli enti, dalle associazioni e dai comitati esteri di emigrazione, chiedendo per questo settore un aumento delle risorse messe a disposizione dalla Regione e una maggiore attenzione per le iniziative che coinvolgono le comunità all’estero e che vengono realizzate in sinergia con più enti.

Nella seconda giornata di lavoro consultori e giovani avranno inoltre la possibilità di visitare il Comune onorario Veneto Bento Goncalves, i Caminhos da Pedras, patrimonio UNESCO, e nel pomeriggio la Fiera Wine South America dove, presso lo stand regionale, verrà presentato il libro “San Marco, il leone e l’evangelista” del Presidente Aldo Rozzi Marin dedicato, in particolar modo, ai leoni di San Marco nelle piazze del Rio Grande do Sul. Grazie a un progetto culturale di Associazione Veneti nel Mondo lo stand regionale sarà inoltre animato da due attori in maschera veneziana dell’Associazione padovana Febo Teatro.

da sinistra a destra: Aldo Rozzi Marin, presidente, Cristiano Corazzari, Assessore ai Veneti nel Mondo Regione del Veneto, Isabel Dalcin Quirino, Presidente COMVERS, Luiz Rocha, editore (foto: 2023 progetto “L’Ottava Provincia torna in Veneto”, Palazzo Balbi – Venezia)


Il valore dei veneti e degli oriundi veneti all’estero

I veneti all’estero sono parte del popolo veneto” ricorda Aldo Rozzi Marin, Presidente Associazione Veneti nel Mondo aps, “In queste ultime settimane ci siamo più volte espressi circa il recente decreto emanato dal Consiglio dei Ministri sul tema del riconoscimento della cittadinanza italiana. Difenderemo i diritti degli emigrati anche nella sedi di Consulta e Meeting dei Veneti nel Mondo, sottolineando che il criterio ius sanguinis non può essere limitato e che non è condivisibile negare la cittadinanza italiana a chi ha avuto il bisnonno o un avo italiano. Come Associazione Veneti nel Mondo confidiamo che nell’iter di conversione del decreto nel parlamento italiano si affronti la questione e in aula arrivino proposte migliorative. La gente veneta oltreoceano è sangue del nostro sangue, e pur avendo sofferto materialmente e moralmente l’emarginazione nella memoria di chi è rimasto, conserva quello che noi stiamo dimenticando: i valori propri del popolo veneto. Ed è per questi motivi che ci impegniamo quotidianamente per la conservazione, diffusione e valorizzazione della cultura veneta in Veneto e nel Mondo”.

Bento Goncalves – Comune onorario Veneto, cerimonia ufficiale novembre 2024 alla presenza dell’Assessore ai Veneti nel Mondo della Regione del Veneto Cristiano Corazzari, il Presidente della Prima Commissione del Consiglio regionale Luciano Sandonà e il Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps Aldo Rozzi Marin (foto: 2024 progetto “Cuore veneto”).

Un omaggio per commemorare i 150 anni di emigrazione veneta nel Rio Grande do Sul, affettuosamente soprannominato “ottava provincia veneta”

Per commemorare i 150 anni di storia dell’emigrazione veneta e italiana nel Rio Grande do Sul, Associazione Veneti nel Mondo, Regione del Veneto e Comvers Comitato Veneto omaggiano i veneti e gli oriundi veneti in Brasile con alcune iniziative del progetto “Veneto – Rio Grande do Sul 150”.

Martedì 7 maggio 2025, alle ore 19:30, presso la Sala de Teatro Miseri Coloni del Ponto de Cultura Casa das Etnias di Caxias do Sul (Avenida Independência, 2542 – Bairro Panazzolo), andrà in scena lo spettacolo “Era tutta campagna” in lingua veneta e italiana, prodotto dalla trevigiana Restera Produzioni Associazione Culturale.

Aldo Rozzi Marin, Presidente