Quest’anno si celebrano i 150 anni di emigrazione veneta nel Rio Grande do Sul, in Brasile. Considerata l’importanza dell’anniversario, la Regione del Veneto ha scelto di convocare oltreoceano i due appuntamenti annuali previsti dalla legge regionale 2/2003: la Consulta dei veneti nel mondo e il Meeting dei Giovani veneti e oriundi veneti nel mondo, assieme alla 15° Giornata dei Veneti nel mondo istituita con Legge regionale 25 luglio 2008 n. 8.
Il “benvenuto” a Bento Goncalves la sera del 5 maggio 2025 è stato speciale. I partecipanti a Consulta e Meeting hanno avuto l’onore di prendere parte al terzo “Incontro con Bacco” organizzato dal Console Generale d’Italia a Porto Alegre Valerio Caruso con il fine di onorare coloro che 150 anni fa hanno dato inizio alla storia del vino a Bento Goncalves e in generale nel Rio Grande do Sul. Erano presenti all’evento l’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, il Console Generale, Valerio Caruso – che ringraziamo per l’invito e l’ospitalità -, la direttrice dell’ICE Brasile, Milena Del Grosso, l’Assessore alla Cultura della Regione del Veneto Cristiano Corazzari e numerosi rappresentanti delle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, nonché le autorità locali. L’evento, tenutosi presso la cantina Marco Luigi, ha dato il via alla settimana di celebrazioni del vino presso la Valle dei Vigneti in preparazione della fiera internazionale Wine South America.

I lavori della Consulta e del Meeting dei Giovani hanno preso ufficialmente il via martedì 6 maggio 2025 presso la Casa das Artes di Bento Gonçalves, Comune Onorario del Veneto, con i saluti dell’assessore regionale alla Cultura e ai Flussi migratori/Veneti nel Mondo della Regione del Veneto Cristiano Corazzari, dell’assessore comunale allo sviluppo economico di Bento Goncalves Davi Da Rold, del Console Generale d’Italia a Porto Alegre Valerio Caruso e dell’Ambasciatore d’Italia in Brasile Alessandro Cortese.

La tre giorni di incontri (6-8 maggio 2025) è stata un’occasione unica di incontro, confronto e valorizzazione delle comunità venete all’estero e delle associazioni di emigrazione veneta in Veneto. Le iniziative prevedevano da parte di consultori e giovani l’analisi e lo studio del Piano triennale e del Programma annuale delle azioni a favore dei veneti nel mondo, congiuntamente all’analisi della bozza di proposta di nuova Legge Regionale, che mira a unificare e aggiornare le tre leggi attualmente in vigore dedicate al settore.
La giornata di mercoledì 7 maggio 2025 è stata dedicata alla conoscenza del territorio con la visita ai Caminhos do Pedra – Patrimônio Histórico do Rio Grande do Sul e allo stand della Regione del Veneto e del Consorzio tutela Prosecco DOC presso la Fiera Wine South America, importante fiera del settore che si svolge nel Rio Grande do Sul, stato che è responsabile del 90% della produzione nazionale di uva e produce il 90% del vino prodotto nel Brasile, l’85% dello spumante e il 90% del succo d’uva, principalmente nell’area di Caxias do Sul e dintorni.
Presso il padiglione veneto è stato inoltre presentato il libro “San Marco, il leone e l’evangelista” di Aldo Rozzi Marin, Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps.

Venerdì 9 maggio 2025, a conclusione dei lavori di Consulta e Meeting, i consultori hanno partecipato alle celebrazioni della 15° Giornata dei Veneti nel mondo – istituita dalla legge regionale 8/2008- presso il comune di Monte Belo do Sul. La giornata iniziata con una Messa in Talian celebrata dal Frate Arlindo Battistel è continuata con la consegna del Premio eccellenze venete, onorificenza attribuita dalla Regione del Veneto ad alcuni veneti che si sono distinti nel corso dell’anno per peculiari meriti, e con alcuni spettacoli in lingua veneta.

Associazione Veneti nel Mondo rivolge uno speciale ringraziamento per la partecipazione alla consultrice Mara Busato e alla rappresentante giovani Anna Turcato, e per l’organizzazione alla Regione del Veneto e al Comitato Veneto del Rio Grande do Sul (COMVERS).