Assessore regionale ai rapporti con i Veneti nel mondo nel biennio 1993-95, consigliere regionale dal 1985 al 2000. Autore di diversi volumi, fra i quali “1866: la grande truffa. Il plebiscito di annessione del Veneto all’Italia”, “Questione veneta”, “1809: l’insorgenza veneta”, “Lissa, l’ultima vittoria della Serenissima”. E’ cittadino onorario di Serafina Correa, Brasile. Nel dicembre 2005 la federazione delle associazioni venete del Brasile gli ha conferito il premio “Merito Talian” per l’impegno nella valorizzazione della cultura veneta del Brasile. Presidente onorario dell’associazione Veneti nel Mondo.
GOFFREDO PARISE “Imbarazzante che -non trovi posto- in città”
GOFFREDO PARISE "Imbarazzante che -non trovi posto- in città" Leggo sul GdV il nuovo aggiornamento sull’intitolazione di una via (o una piazza) a Goffredo Parise; è francamente imbarazzante che una figura straordinaria come quella di Parise non trovi ancora posto nella toponomastica vicentina a oltre trent’anni dalla morte. Vorrei approfittare di questa occasione per riproporre un [...]
Carlo Crivelli, pittore veneto da riscoprire
Nella splendida Basilica Palladiana magnificamente restaurata e riconsegnata alla città di Vicenza, la straordinaria mostra “Raffaello verso Picasso” pensata e realizzata da Marco Goldin rappresenta l’evento che Vicenza aspettava da qualche decennio. Goethe scriveva “Non è possibile descrivere l’impressione che fa la Basilica del Palladio” e la mostra di “Storie di sguardi, volti e figure” [...]
1946, REFERENDUM: CENTRALISTA O FEDERALISTA?
L'indizione di un referendum per consentire al popolo veneto di far sentire la propria voce in merito alla prospettiva di arrivare all’indipendenza dellla nostra Terra sarà, nei prossimi mesi, uno dei temi centrali della politica regionale; e già oltre cinquanta comuni hanno espresso il loro voto a favore del referendum; in fin dei conti si [...]
Lissa, 20 luglio 1866 – per i Veneti una vittoria da ricordare!
Lissa isola nel mare Adriatico è la più lontana dalla costa dalmata, conosciuta nell'antichità come Issa, più volte citata dai geografi greci. Fu base navale della Repubblica Veneta fino al 1797. Il "fatal 1866" iniziò politicamente a Berlino con la firma del patto d'Alleanza fra l'Italia e la Prussia l'otto di aprile. Il 16 giugno [...]