Assessore regionale ai rapporti con i Veneti nel mondo nel biennio 1993-95, consigliere regionale dal 1985 al 2000. Autore di diversi volumi, fra i quali “1866: la grande truffa. Il plebiscito di annessione del Veneto all’Italia”, “Questione veneta”, “1809: l’insorgenza veneta”, “Lissa, l’ultima vittoria della Serenissima”. E’ cittadino onorario di Serafina Correa, Brasile. Nel dicembre 2005 la federazione delle associazioni venete del Brasile gli ha conferito il premio “Merito Talian” per l’impegno nella valorizzazione della cultura veneta del Brasile. Presidente onorario dell’associazione Veneti nel Mondo.
Nel “Lacus Venetus” (Lago di Costanza) reliquie di San Marco Evangelista
Nell’antichità di chiamava “Lacus Venetus”, ai nostri giorni si chiama Lago di Costanza o Bodensee in tedesco, un lago decisamente importante che bagna tre stati (Germania, Svizzera e Austria), il grande fiume Reno ne è il principale immissario e l’unico emissario; il lago è caratterizzato da tante belle cittadine, da Lindau a Costanza, da Meersburg [...]
11 agosto 1716 la Serenissima Corfù respinge l’assedio dei Turchi
Corfù all’epoca aveva circa 50 mila abitanti ed era adeguatamente fortificata; la Serenissima, conscia del pericolo turco, aveva affidato il comando della piazzaforte al maresciallo conte von der Schulenburg. Proveniente da una vecchia famiglia prussiana, Johann Matthias von der Schulenburg, nato a Emden di Magdeburgo l’otto agosto 1661, ha fatto i suoi studi a Parigi [...]
Benedetto Crivelli condottiero della Serenissima
La prima parte della vita di Benedetto Crivelli è abbastanza misteriosa; nasce a Milano nel quindicesimo secolo, è genero di Biagio (Biasino) Crivelli, altro capitano di ventura e nella guerra di Cambrai che vide contrapposta alla Serenissima quasi tutta l’Europa lo troviamo al servizio del re di Francia Luigi XII; in particolare dal 1512 deve [...]
Veneti della Maremma
A partire dal 1866, subito dopo l’annessione del Veneto all’Italia, il fenomeno dell’emigrazione ha pesantemente contraddistinto il popolo veneto, all’inizio con dimensioni bibliche quando paesi interi partivano per la Merica sperando di far fortuna, e creando un altro Veneto al di là dell’Oceano, specialmente nei tre stati meridionali del Brasile (Rio Grande do Sul, [...]
Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto
29 febbraio 2019 more veneto Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità [...]
Dal Brasile arriva su Amazon il dizionario veneto-portoghese
Gli amici veneti-brasiliani mi girano una gran bella notizia: la seconda edizione del “Dissionario talian-portoghese” di Darcy Loss Luzzatto è disponibile anche su Amazon. Darcy Loss Luzzatto, vulcanico autore ed editore, è l’alfiere di tutti coloro che parlano el “talian” (o veneto-brasiliano), una vera e propria leggenda vivente della lingua e della cultura taliana; [...]
Pittarini, l’Omero del Veneto emigrato in Argentina
DOMENICO PITTARINI, L’OMERO DEL VENETO. “Ghe cago ai talgiani”, “ste sènache porche” (sènache, persone magre e patite), “i ne monde, i ne tosa, i n’inciòa, gnancora saemo un fiol de na scroa” (ci mungono, ci tosano, ci inchiodano come un figlio di una scrofa), “marsoni” (massoni), “dente salvadega che magna i cris-ciani, pì pedo [...]
Dalle Bocche di Cattaro a Cittadella, mostra “L’arte degli ex-voto”
A Cittadella nella Chiesa del Torresino in via Garibaldi 58 sarà presentata la mostra "L'arte degli ex-voto", organizzata dall'associazione "Love onlus” in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Cittadella. La mostra, curata e realizzata da Piero Pazzi, è composta da riproduzioni degli ex-voto del Santuario della Madonna dello [...]
Una mostra sulla città di Crema e la Serenissima
Rimarrà aperta fino a domenica 26 gennaio la mostra “Crema veneziana. Momenti di vita, di storia e di arte” inaugurata ai primi di dicembre nel Teatro San Domenico, iniziativa che celebra i 570 anni dalla dedizione di Crema alla Serenissima datata 16 settembre 1449. Prima di entrare a far parte della Repubblica Veneta, Crema [...]
Il capolavoro del Palladio e la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)
L'anniversario della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Intitoliamo una via all’epica battaglia in tutti i comuni del Veneto! Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove [...]
L’istroveneto riconosciuto ufficialmente nella Slovenia
L’istroveneto è stato riconosciuto patrimonio culturale immateriale da parte della Repubblica Slovena; è quanto riporta il quotidiano “La Voce del Popolo”, fondamentale mezzo di informazione della minoranza istroveneta in Slovenia e in Croazia. La “Commissione scientifica per le lingue” slovena ha riscontrato che l’istroveneto risponde a tutti i caratteri scientifici per l’iscrizione nel “Registro [...]
Quinta edizione di “1866: la grande truffa” di E. Beggiato
E' uscita in questi giorni la quinta edizione di "1866: la grande truffa" di Ettore Beggiato, pubblicata da Editrice Veneta di Vicenza. Il volume incentrato sul plebiscito di annessione del Veneto all'Italia (21-22 ottobre 1866) è stato stampato la prima volta nel 1999 e, anche grazie alla significativa prefazione del compianto Sabino Acquaviva, suscitò [...]
Il Capodanno Veneto cadeva il primo marzo
Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da “more veneto” per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l’anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi [...]
“Il Capodanno Veneto cadeva il primo marzo”
Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli [...]
“Bonifica del Campidano, idea di un vicentino”
“Ing. Giulio Dolcetta da Vicenza ideatore e realizzatore primo della bonifica di queste terre” così sta scritto nel monumento che campeggia nella bella e suggestiva piazza di Arborea, in Sardegna, provincia di Oristano, indelebile ricordo di una straordinaria stagione. Tutto iniziò il 23 dicembre 1918, a Milano dove si costituì la Società Bonifiche Sarde (SBS) con [...]